Analisi delle biomasse
La conoscenza delle proprietà fisiche e chimiche delle biomasse è un aspetto basilare per la valutazione della qualità delle materie prime e dei biocombustibili, per definirne il valore energetico ed economico e stabilirne l'utilizzo più razionale. Le attrezzature in dotazione al Laboratorio Biomasse consentono di eseguire un ampio numero di determinazioni analitiche in conformità alle più recenti normative tecniche del settore.Il PROFICIENCY TESTING SCHEME attesta la partecipazione del Laboratorio Biomasse a test di controllo da parte di istituti esterni delle performace delle nostre analisi. ----------- >> | |
BIOMASSE SOLIDE – Pellet di legno, agripellet, cippato di legno e biomasse residuali agricole e agroindustriali.
BIOMASSE LIQUIDE – Oli vegetali, grassi animali, oli di pirolisi, biofuel liquidi.
**** RICHIEDI IL PREVENTIVO PER LE ANALISI ****
ANALISI BIOMASSE SOLIDE
ANALISI | METODOLOGIA |
Campionamento delle biomasse (in impianto o lungo la filiera) | UNI EN ISO 18135 |
Preparazione del campione di laboratorio | UNI EN ISO 14780 |
UNI EN ISO 18134-2 | |
UNI EN ISO 18122 | |
UNI EN ISO 18125 | |
Potere calorifico inferiore o netto | UNI EN ISO 18125 |
UNI EN ISO 16948 | |
UNI EN ISO 16994 | |
Cloro, sodio e potassio solubile | UNI EN ISO 16995 |
Metalli pesanti (I) | UNI EN ISO 16968 |
Elementi maggiori (II) | UNI EN ISO 16967 |
UNI EN ISO 17828 | |
UNI EN ISO 17827-1 | |
Sostanza volatile | UNI EN ISO 18123 |
UNI CEN/TS 15370 | |
Analisi termogravimetrica TGA/DTA | TGA/DTA metodo interno |
Durabilità meccanica (pellet) | UNI EN ISO - 17831 |
Diametro e lunghezza (pellet) | UNI EN ISO 17829 |
Polveri (pellet) | UNI EN ISO 18846 |
Massa volumica singole particelle (pellet) | UNI EN ISO 18847 |
Qualità biocombustibili mediante spettroscopia infrarosso | UNI/TS 11765:2019 |
(I) Pb, Cr, Cu, Mn, Ni, As, Cd, Hg, Zn
(II) Na, K, Ca, Mg, P, Si, Fe, Al, Ti
(pellet) Analisi eseguite solo su campioni di pellet
ANALISI BIOMASSE LIQUIDE
ANALISI | METODOLOGIA |
Contenuto in ceneri | ISO 6884 - UNI EN ISO 6245 |
Potere Calorifico Superiore | ASTM D240 |
Potere Calorifico Inferiore | ASTM D240 |
Analisi elementare (CHNOS) | CEN/TS 15104 |
Preparazione del campione Analisi della composizione degli acidi grassi | ISO 5509 ISO 5508 |
Sostanze volatili | UNI EN ISO 662 - UNI EN ISO 665 |
Analisi termo gravimetrica | Metodo in TGA – DTA |
Densità | ISO 6883 - UNI EN ISO 3675 |
Viscosità a temperature comprese tra 20°C e 90°C | UNI EN ISO 3104 |
Acidità | UNI EN ISO 660 |
Numero di iodio | UNI EN ISO 3961 |
Contenuto di acqua | UNI EN ISO 12937 - UNI EN ISO 8534 |
Fosforo | ISO 10540-3 |
Sodio e Potassio | UNI EN 14108 - UNI EN 14109 |
News
18/04/2020
Special Issue: Biomass Energy Resources: Feedstock Quality and Bioenergy Sustainability
Il dr. Daniele Duca e il prof. Giuseppe Toscano sono stati invitati da Resources MDPI come editor...
17/02/2020
Novità normativa: analisi biocombustibile mediante spettroscopia infrarossi
Nel mese di dicembre 2019 è stata pubblicata la norma UNI/TS 11765:2019 - " Biocombustibili...
16/02/2020
Norme agripellet - UNI/TS 11772:2020 e UNI/TS 17773:2020
Pubblicate le norme UNI su pellet e bricchette. Si tratta di specifiche che integrano le attuali...